Se noti che il tuo animale domestico non è proprio se stesso ultimamente, potrebbe essere perché soffre. Potrebbe avere una ferita, un’infezione o una malattia. O forse stanno iniziando a farsi sentire i dolori dell’invecchiamento.
La corsa diventa una camminata rigida; il salto sulla sua sedia preferita non è più possibile; l’atto di sdraiarsi è accompagnato da un profondo gemito. Man mano che i nostri cani e gatti invecchiano, le cose che una volta erano una seconda natura diventano per loro uno sforzo. Oggi, grazie ai progressi della medicina veterinaria e della cura degli animali da compagnia, molti di loro vivono fino a tarda età. Il rovescio della medaglia è che quella longevità aumenta anche le probabilità che soffrano di alcune forme di malattie dei cani degenerative o, nel caso dei felini, delle tipiche artrosi del gatto.
Man mano che i nostri amici a quattro zampe invecchiano, le superfici cartilaginee delle loro articolazioni iniziano ad assottigliarsi e le cellule della cartilagine si atrofizzano. Quando le cellule muoiono, rilasciano enzimi che causano l’infiammazione della capsula articolare e la fuoriuscita di un eccesso di liquido articolare e possono svilupparsi escrescenze ossee extra (osteofiti). Con un forte assottigliamento della cartilagine, il normale spazio articolare si restringe e l’osso sotto di essa si deteriora. Tutti questi processi mettono in moto ulteriori cambiamenti nel normale funzionamento delle loro articolazioni e si instaura una spirale continua di dolore, zoppia, inattività degli arti e atrofia muscolare.
Quando si iniziano a notare i primi cambiamenti nello stile di vita o nel comportamento del nostro animale domestico, ogni padrone dovrebbe attuare la regola delle 3C: Conosci, Controlla e Cura. La conoscenza dei sintomi è fondamentale per riconoscere la presenza di un malessere nel nostro coinquilino a quattro zampe che non ha la parola per esprimersi, per poi passare alla fase di controllo – ad opera di un veterinario – ed infine alla cura, da quest’ultimo prescritta a seconda del caso specifico.
Esistono diversi modi per alleviare il dolore. Il veterinario consiglierà la giusta terapia in base a quello che sta succedendo e alla storia clinica del tuo amico a quattro zampe.
All’esame fisico, i veterinari fanno affidamento sulla risposta del dolore di un cane alla palpazione articolare, sul rilevamento del crepitio (una sensazione di crepitio o grattugia avvertita all’interno dell’articolazione), sull’osservazione dell’andatura e sulla presenza di atrofia muscolare per diagnosticare l’osteoartrite. Non tutti i cani, anche quelli con un incremento della patologia in corso significativo, vocalizzano quando soffrono, ma un cane i cui muscoli sono atrofizzati e gli arti sono rigidi, che ha bisogno di assistenza per alzarsi e fa poco più che barcollare fuori per andare in bagno, è sicuramente in sofferenza.
L’osteoartrosi non è l’unica ragione per una diminuzione del normale livello di attività, debolezza o riluttanza a muoversi di un cane, quindi è necessario escludere altre condizioni che potrebbero causare o contribuire a questo cambiamento. Tra le voci di un lungo elenco ci sono malattie infettive e metaboliche, condizioni cardiache, cancro (in particolare cancro alle ossa), anemia e condizioni endocrine come l’ipotiroidismo o la malattia di Cushing.
Indipendentemente dalle origini di un cane, nutrirlo con una dieta di alta qualità per tutta la vita e mantenere il suo peso corporeo ottimale sono anche azioni cruciali. Se è in sovrappeso, è necessario istituire immediatamente un sano programma di riduzione del peso.
Per il cane dolori articolari i farmaci che vengono prescritti normalmente sono gli antinfiammatori non steroidei (FANS) ad uso veterinario i quali svolgono un ruolo importante nel controllo del dolore e dell’infiammazione articolare dell’animale. Solo il veterinario sarà in grado di decidere quale prodotto e dosaggio è giusto per il tuo animale domestico. La terapia dovrà comunque essere prolungata per ottenere i migliori risultati.