Vai al contenuto

Estate 2025: le spiagge italiane più amate dai turisti

10/07/2025 19:26

L’estate 2025 è appena entrata nel vivo ma è già possibile conoscere la classifica delle spiagge italiane più apprezzate dai turisti, mete balneari considerate semplicemente imperdibili. Le coste della penisola e delle splendide isole sono ricche di marine, cale e baie da sogno che non hanno nulla da invidiare agli scenari caraibici. 

A svelare la lista delle 30 spiagge italiane più amate del 2025 è Holidu, uno dei principali portali di prenotazione di case e appartamenti vacanza d’Europa. Nella classifica sono presenti molte destinazioni sarde, ma non mancano alcune località costiere siciliane, calabresi, pugliesi, liguri, toscane e campane.

Basata sulle valutazioni lasciate dagli utenti di Google Maps, l’indagine di Holidu rappresenta una fotografia dettagliata delle preferenze dei viaggiatori alla ricerca di sole, acque cristalline e relax.

Spiagge italiane più amate: Sicilia e Sardegna sul podio

I primi tre gradini del podio della classifica Holidu sono occupati dalle isole maggiori. La Spiaggia dei Conigli a Lampedusa in Sicilia si trova al primo posto, distesa di sabbia che deve il suo nome all’omonimo isolotto che sorge nella baia. 

A seguire troviamo da due destinazioni sarde: Cala Mariolu a Baunei nella costa orientale, celebre per la presenza dei sassolini bianchi e rosa, seguita dalla Spiaggia di Tuerredda a Teulada, nella costa meridionale. La top 5 comprende anche altre località costiere della Sardegna, come la Spiaggia di Is Arutas a Cabras e la Spiaggia di Porto Giunco a Villasimius

La classifica delle best beaches 2025

Osservando l’intera classifica salta subito all’occhio il primato della Sardegna, presente con ben 22 località su 30. La Calabria e la Puglia, invece, sono rappresentate entrambe da due spiagge molto apprezzate dai turisti, rispettivamente l’Arcomagno a San Nicola Arcella e la Rotonda a Tropea nelle coste calabresi, Porto Selvaggio a Nardò e San Pietro in Bevagna a Manduria nel litorale pugliese.

Liguria, Toscana e Campania compaiono tutte una sola volta. Sono molto gettonate, infatti, la Spiaggia di Boccadasse a Genova, la Spiaggia di Cavoli sull’Isola d’Elba e i Bagni Regina Giovanna a Sorrento.

Ecco nel dettaglio le prime 15 posizioni della classifica Holidu: 

  1. Spiaggia dei Conigli, Lampedusa, Sicilia;
  2. Cala Mariolu, Baunei, Sardegna;
  3. Spiaggia di Tuerredda, Teulada, Sardegna;
  4. Spiaggia Di Is Arutas, Cabras, Sardegna;
  5. Spiaggia di Porto Giunco, Villasimius, Sardegna;
  6. Spiaggia Su Giudeu, Domus de Maria, Sardegna;
  7. Spiaggia dell’Arcomagno, San Nicola Arcella, Calabria;
  8. Cala Goloritzé, Baunei, Sardegna;
  9. Spiaggia di Mari Pintau, Quartu Sant’Elena, Sardegna;
  10. Spiaggia delle Dune, Sant’Anna Arresi, Sardegna;
  11. Spiaggia di Mari Ermi, Cabras, Sardegna;
  12. Spiaggia di Piscinas, Arbus, Sardegna;
  13. Spiaggia di Cala li Cossi, Trinità d’Agultu e Vignola, Sardegna;
  14. Spiaggia di Scivu, Arbus, Sardegna;
  15. Spiaggia di Cala Spinosa, Santa Teresa di Gallura, Sardegna.

Continua a leggere su UrbanPost