
Il recupero degli anni scolastici tramite una scuola online è il classico esempio di come la digitalizzazione sia in grado di offrire soluzioni che permettono di affrontare sfide che in passato potevano risultare molto complesse.
La formazione a distanza tramite apposite piattaforme digitali, infatti, permette di conciliare nel miglior modo possibile lo studio, il lavoro e la vita privata.
Attraverso programmi adeguatamente strutturati, le scuole online permettono di recuperare anno scolastico a coloro che, per i più svariati motivi, hanno interrotto il tradizionale percorso di studio e non hanno conseguito la licenza media o il diploma di scuola superiore.
È proprio ciò che consente una piattaforma come DiplomaOnLine, una scuola online riconosciuta dal MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito, già MIUR) e convenzionata con numerose scuole paritarie ubicate in diverse regioni italiane.
Perché è importante il riconoscimento del MIM?
Il riconoscimento di una scuola online da parte del MIM è fondamentale. Infatti, frequentando un istituto scolastico online convenzionato, il diploma che si consegue è valido a tutti gli effetti di legge su tutto il territorio nazionale ed è quindi idoneo sia per accedere a un percorso scolastico successivo, sia per poter effettuare l’iscrizione a un concorso pubblico che abbia tra i suoi requisiti il possesso di uno specifico titolo di studio.
Quanti anni si possono recuperare
L’anno scolastico 2024/2025 è stato l’ultimo anno utile per recuperare sino a 4 anni con un solo esame. A partire dall’anno scolastico 2025/2026, invece, come stabilito dal DL 45/2025, uno studente potrà recuperare fino a un massimo di due anni per sessione d’esame. Rispetto al passato, quindi, si ha un allungamento del percorso formativo che porta al conseguimento del diploma.
Formazione a distanza nelle scuole online: come funziona?
Le scuole online funzionano basandosi sulla formazione a distanza. Non c’è quindi, come nel caso della scuola tradizionale, la necessità di recarsi fisicamente presso una sede scolastica. Nel caso degli istituti scolastici online, infatti, ci si collega a una piattaforma di e-learning e si seguono le lezioni; a tale scopo risultano necessari una connessione Internet e un dispositivo collegato (personal computer, tablet o smartphone).
Come si può notare, si tratta di una soluzione che si caratterizza per la sua flessibilità: lo studente infatti può collegarsi da dove vuole e quando vuole, organizzandosi in base ai propri impegni familiari o professionali. Ci si può per esempio collegare la sera dopo cena, nel week-end o nella pausa pranzo. Di fatto, la scuola online è un istituto aperto 24 ore al giorno, 7 giorni su 7.
Le piattaforme scolastiche digitali mettono a disposizione degli iscritti materiali didattici e l’assistenza di tutor qualificati.
Per quanto questo tipo di approccio possa semplificare molto l’accesso agli studi, si deve tener presente che l’impegno non deve mai venire meno perché le scuole online riconosciute dal MIM non regalano il diploma.
Perché riprendere gli studi dopo molti anni?
Possono essere diverse le motivazioni che inducono una persona a diplomarsi online. Molti scelgono questa soluzione perché il conseguimento di un diploma consente loro migliori opportunità di carriera nella propria azienda. Altri perché desiderano partecipare a determinati concorsi pubblici, altri ancora perché desiderano accedere al percorso formativo successivo (con il diploma di scuola superiore ci si può per esempio iscrivere all’università).
Inoltre, a prescindere dagli obiettivi nel mondo del lavoro o dalla volontà di proseguire negli studi successivi, per diverse persone la motivazione principale è il desiderio di concludere un percorso che in passato si era deciso di non proseguire.