Vai al contenuto

Al via “Progetto Pasolini”: il primo appuntamento alla Sapienza di Roma l’8 giugno 2022

30/05/2022 17:40 - Aggiornamento 30/05/2022 18:28

Al via il programma “Progetto Pasolini”, un convegno di Studi Internazionali diviso in tre giornate. Una preziosa iniziativa inserita nel progetto PPP100-Roma Racconta Pasolini, promosso da Roma Capitale Assessorato alla Cultura. Il primo appuntamento “Lingua e Linguaggi” di Pier Paolo Pasolini si terrà all’università La Sapienza il prossimo 8 giugno 2022. Seguiranno “Pasolini e la Musica” al Teatro Palladium il 2 ottobre 2022 e “Nel volto di Pasolini. Ritratti e primi piani” allo GNAM il 1 dicembre 2022. Incontri, mostre e dialoghi per ricordare i tanti volti di Pasolini, che è stato scrittore, giornalista, pittore, traduttore, saggista. Un intellettuale a 360° che non ha mai avuto timore di manifestare le proprie idee, anche a costo di non piacere.

Progetto Pasolini

Al via “Progetto Pasolini”: il primo appuntamento alla Sapienza di Roma l’8 giugno 2022

Si inaugura il prossimo 8 giugno 2022 presso l’Università “Sapienza” di Roma il “Progetto Pasolini”, che vedrà un susseguirsi di eventi (convegni, proiezioni, concerti, spettacoli, letture e mostre) sul genio eclettico, che ha raccontato attraverso varie arti e linguaggi uno spaccato del nostro Paese. Il 14 ottobre  2022, presso la Galleria di arte moderna in via Crispi 24, si aprirà la mostra “Pasolini e la Pittura”, a cura di Maria Grazia Chiarcossi, Silvana Cirillo, Claudio Crescentini, Federica Pirani, che si protrarrà fino al 16 aprile 2023. A corollario della quale sono previsti tre Convegni di studi con momenti teatrali e cinematografici. Promotori del Progetto Pasolini: Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali; Dipartimento Lettere e Culture moderne, Facoltà Lettere e Filosofia, “Sapienza” Università di Roma. Col patrocinio e il contributo di Roma Municipio II; della Fondazione Sapienza, “Sapienza” Università di Roma. In collaborazione con la FUIS (Federazione unitaria italiana scrittori, Presidente Antonio Natale Rossi; in collaborazione col CEMI (Centro musicale internazionale, Dir. Franco Carlo Ricci, Presidente Eugenio Gaudio). L’evento Pasolini e la musica è una produzione Teatro Palladium (Roma Tre).

PPP

8 giugno, 2022: “Lingua e Linguaggi di Pier Paolo Pasolini”

LINGUA E LINGUAGGI DI PIER PAOLO PASOLINI
(a cura di Silvana Cirillo e Claudio Crescentini)

Rivolgendo il pensiero all’impegno di Pasolini sia nella scrittura letteraria che nel cinema, uno degli elementi che balza alla mente è la sua attenzione alla lingua. Ai dialetti anzitutto, friulano e romanesco in particolare, non intesi solo come forma di comunicazione, bensì come sostanziale espressione di valori e di sistemi sociali ancora autentici, quale il mondo contadino friulano o quello del sottoproletariato romano. Dagli anni ‘60 in poi forte la polemica pasoliniana contro il linguaggio e la società capitalistici, omologati, anespressivi e tecnologici, che portano lo scrittore a sperimentare linguaggi e forme inusitate di genere: l’acme nelle pagine esplosive di «Petrolio». E poi i linguaggi artistici diversi con cui si è espresso: dalla letteratura al cinema, dalla pittura al teatro alla critica… E proprio dall’analisi di questi molteplici linguaggi si aprono i lavori del Convegno.

“Dire la verità è un atto rivoluzionario”, raccolta delle frasi più belle di Pier Paolo Pasolini

Il programma completo del Convegno

Di seguito riportiamo il programma completo dell’evento che si svolgerà alla Sapienza.

TEATRO ATENEO
Università Sapienza di Roma
Ore 9,30-13

Saluti
ARIANNA PUNZI, Preside della facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università
di Roma
MARCO MANCINI, Direttore del dipartimento di Lettere e Culture moderne, Sapienza Università di Roma
EUGENIO GAUDIO, Presidente della Fondazione Sapienza
Sarà presente MIGUEL GOTOR, Assessore alla cultura del Comune di Roma

Introduce e modera Silvana Cirillo (Sapienza Università di Roma)

Concerto
Johann Sebastian Bach (Eisenach, 1685-Lipsia, 1750)
Sonata BWV 1017 in do minore per violino e pianoforte
Adagio, Allegro

Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756-Vienna, 1791)
Sonata KV 304 in mi minore per violino e pianoforte
Allegro, Tempo di Minuetto
Giorgio Sasso, violino
Michelangelo Carbonara, pianoforte

Interventi
Claudio Crescentini (Storico dell’arte. Sovrintendenza capitolina), Pier Paolo
Pasolini origini ed evoluzione della sua pittura.
Davide Luglio, (Università Sorbonne 3, Paris) Pasolini e il linguaggio
“leggibile”
Emiliano Morreale, (Sapienza Università di Roma) La lingua della realtà e la
lotta contro il drago. Pasolini, il cinema ed Elsa Morante
Pièce teatrale
Gianluigi Fogacci e Daniele Salvo
in Siamo tutti in pericolo (dall’ultima intervista di Pasolini, 2,11,1975)

(Si ringrazia per la sensibile e preziosa attenzione il Prof. Franco Piperno,
Direttore del Centro Sapienza CREA – Nuovo Teatro Ateneo)

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, AULA 1,
ORE 15,30

Modera Andrea Minuz (Sapienza Università di Roma)
Interventi
Gualtiero DE SANTI (Università di Urbino), Il friulano come lingua della poesia.
Claudio Giovanardi (Università Roma tre), Il romanesco di Pasolini
Piero Spila (Critico cinematografico), Il poeta e la lingua del cinema
Filippo La Porta (Critico letterario), Pasolini, il più grande critico militante del
dopoguerra
Maurizio Franzini (Sapienza Università di Roma), Pasolini e la mutazione antropologica: sviluppo senza progresso.
Roberto Gigliucci (Sapienza Università di Roma), Pasolini, purezza e sterminio
Proiezione del film breve, ultima interpretazione di Totò, Che cosa sono le
nuvole, Regia di P.P. Pasolini.

 

Continua a leggere su UrbanPost