
Euro digitale obbligatorio entro il 2030: L’Unione Europea e la Banca Centrale Europea stanno lavorando alacremente per introdurre l’euro digitale, destinato a diventare un mezzo di pagamento ufficiale. Questa misura, prevista entro il 2030, coinvolgerà tutti i consumatori e venditori, inducendo un cambiamento significativo nei sistemi di pagamento.

L’Euro digitale e il suo impatto
Il progetto dell’euro digitale è centrale per l’UE, con la BCE che ne promuove l’accettazione obbligatoria. Questo nuovo sistema sarà equiparato all’euro contante, richiedendo a tutti i venditori di adeguarsi, sia fisici che online, per supportare questo cambiamento.
Tempistiche dell’introduzione
Secondo boersen-zeitung.de, l’adozione dell’euro digitale è prevista per il 2029 o 2030, in base all’evoluzione legislativa a Bruxelles. Questo cambiamento, seppur rivoluzionario, comporterà costi di adattamento per molte aziende, ma viene visto come un passo strategico per ridurre la dipendenza da sistemi di pagamento americani.
Sfide tecnologiche per il commercio
L’introduzione dell’euro digitale rappresenta una significativa sfida tecnologica. Le aziende devono pianificare investimenti in nuovi sistemi POS e software. Marc Bröking di CGI sottolinea che i grandi dettaglianti dovrebbero già includere l’euro digitale nei loro piani di investimento per il 2030.
Sebbene l’euro digitale possa ridurre la dipendenza da Visa e PayPal, molti venditori guardano al futuro con sentimenti contrastanti. La mancanza di dettagli sul sistema finale crea incertezza, sebbene ci sia speranza per una riduzione delle commissioni di transazione.
Un rappresentante di una catena commerciale tedesca ha espresso, in un’intervista con Lebensmittel Zeitung, una miscela di speranza e timore riguardo a come funzionerà il nuovo sistema.
Benefici e indipendenza economica
L’euro digitale potrebbe offrire commissioni più basse, diventando un’alternativa economica e sicura, sostenuta dalle istituzioni europee. In un contesto globale di rivalità tecnologica tra USA e Cina, questo progetto mira a rafforzare la sovranità dei paesi dell’UE.