
I settori più competitivi, complessi e critici a livello globale richiedono reti industriali altamente efficienti e affidabili. In questi contesti, anche una breve interruzione può comportare gravi conseguenze operative ed economiche.
Per questo motivo, è fondamentale garantire infrastrutture tecnologiche robuste, sicure e sempre funzionanti, in grado di sostenere carichi elevati e rispondere tempestivamente a eventuali guasti. Ciò è possibile grazie a strumenti avanzati e progettati in modo specifico per le reti industriali, come quelli venduti dai Partner Jampel.
Vediamo insieme quali sono i settori critici in cui le reti industriali sono fondamentali.
Reti ferroviarie
La rete ferroviaria è una componente fondamentale per la crescita e la competitività di un Paese, ma la distinzione tra la proprietà delle infrastrutture e la gestione operativa dei tracciati e degli asset ha introdotto nuove complessità per i gestori.
In questo contesto, è essenziale adottare soluzioni tecnologiche innovative in grado di garantire continuità, efficienza e sicurezza. Le infrastrutture basate su protocollo IP rappresentano una risposta efficace a queste esigenze, offrendo connettività affidabile e sistemi di controllo avanzati, capaci di operare senza interruzioni nel tempo.
Queste tecnologie trovano applicazione in numerosi ambiti: dalla videosorveglianza su IP, che migliora la sicurezza in stazioni e convogli, ai sistemi di intrattenimento a bordo, fino al monitoraggio e al controllo del traffico ferroviario.
Settore delle energie rinnovabili
I sistemi di distribuzione elettrica tradizionali erano basati su strutture centralizzate, spesso caratterizzate da ampie reti, scarse possibilità di telecontrollo e un rischio di disservizi piuttosto elevato. Questo comprometteva la qualità e la continuità della fornitura.
Oggi, grazie all’innovazione tecnologica, anche il settore delle energie rinnovabili può contare su soluzioni evolute e affidabili. Tra queste, la Smart Grid rappresenta una svolta: si tratta di una rete elettrica intelligente, distribuita e interconnessa, che collega direttamente i punti di generazione a quelli di consumo, permettendo una gestione dinamica e in tempo reale dell’energia.
Per il funzionamento efficiente di queste reti sono essenziali infrastrutture di comunicazione avanzate e strumenti evoluti per diagnostica, controllo e supervisione, tra cui sistemi I/O intelligenti, PC industriali a bassa dissipazione, panel PC e tablet rugged.
Industria petrolchimica
Nel settore petrolchimico vengono svolte diverse attività come l’esplorazione, l’estrazione, la lavorazione e il trasporto rappresentano delle materie prima, che richiedono infrastrutture sempre più integrate ed efficienti.
Per garantire elevati standard di affidabilità, sicurezza e continuità operativa, è necessario adottare sistemi avanzati di controllo e monitoraggio. Le soluzioni di connettività basate su protocollo IP, progettate per ambienti ostili e conformi alle normative del settore, rispondono a queste esigenze grazie a tecnologie robuste e stabili nel tempo.
Tali sistemi includono strumenti di supervisione e diagnostica ad alte prestazioni, ideali per applicazioni in raffinerie, impianti petrolchimici, oleodotti, piattaforme offshore e stazioni di pompaggio.
Sistemi di videosorveglianza
I sistemi di videosorveglianza, non solo quelli domestici ma soprattutto quelli urbani, sono fondamentali per garantire la sicurezza e l’ordine pubblico. La loro distruzione o interruzione temporanea può causare gravi disagi a livello sociale ed economico, con impatti negativi sulla gestione della sicurezza e dei servizi pubblici.
Per questo motivo, è essenziale proteggere tali infrastrutture e garantire la loro continuità operativa. Anche in questo caso, ci sono soluzioni tecnologiche di ultima generazione in grado di mantenere la stabilità, l’affidabilità e la ridondanza di questi sistemi critici. Nello specifico, è importante puntare su reti moderne che consentono di inviare informazioni in tempo reale e ad alta velocità ai centri di controllo, alle forze dell’ordine e ai servizi pubblici.
Le comunicazioni via rete cellulare, Ethernet e i sistemi di I/O (input/output) sono parte integrante di queste reti, poiché assicurano che i dati vengano trasmessi in modo sicuro e tempestivo, anche in situazioni di emergenza.
Grazie a queste tecnologie, pertanto, è possibile monitorare in modo efficace le aree sensibili e prevenire situazioni di rischio.