
La Sicilia è indubbiamente una delle regioni del nostro Paese più amate dai turisti italiani e stranieri che ogni anno la scelgono come destinazione per le loro vacanze. Lo dimostra anche il fatto che la regione si è aggiudicata il premio “Oscar del Turismo 2024 – MHR Awards” quale migliore destinazione turistica d’Italia (MHR è un network del settore hospitality e travel).
Le ragioni per le quali la Sicilia è una meta particolarmente ricercata sono note: ricchissimo patrimonio artistico e culturale, meraviglie naturali e, naturalmente, acque e coste bellissime. A quest’ultimo proposito, di seguito si illustra brevemente la Top 3 delle province costiere siciliane.
Primo posto: provincia di Trapani
La provincia di Trapani è al primo posto delle destinazioni costiere in Sicilia. Con un mix di spiagge meravigliose, riserve naturali e siti archeologici, questa zona può regalare una vacanza davvero incantevole.
Come base per esplorare le bellezze della costa trapanese, si può scegliere Triscina di Selinunte, una località tranquilla con accesso diretto a una delle spiagge più suggestive della Sicilia occidentale.
Da qui, è possibile visitare il Parco Archeologico di Selinunte, uno dei più grandi siti del Mediterraneo, dove templi e antiche rovine si affacciano sul mare.
Altre località che meritano una visita sono Mazara del Vallo (da non perdere la Kasbah araba), Sciacca (famosa per le sue ceramiche) e Marsala (la città dello Sbarco dei Mille). A completare il quadro, la Riserva dello Stagnone, un parco naturale e culturale dedicato al saliturismo.
Per quanto riguarda il soggiorno, il Triscina Mare Hotel & Residence è una scelta ideale. Situato direttamente sul mare, offre appartamenti e camere con vista, oltre a servizi pensati per chi desidera una vacanza rilassante ma ricca di esperienze uniche.
Secondo posto: provincia Siracusa
Al secondo posto della Top 3 c’è Siracusa, una delle mete più affascinanti della regione, grazie alla combinazione di bellezze naturali e tesori archeologici che tutto il mondo c’invidia (basti pensare al Parco Archeologico della Neapolis).
Per fare da base per una vacanza in questa provincia si può scegliere Fontane Bianche, incantevole località balneare, nota per le sue acque trasparenti e la sabbia bianca che ricorda i paesaggi caraibici.
Da qui, è facile raggiungere la Riserva Naturale di Vendicari, un’area protetta caratterizzata da spiagge incontaminate e panorami bellissimi. Allo stesso tempo, una visita all’isola di Ortigia, la parte più antica della città di Siracusa, permette di immergersi in un’atmosfera senza tempo tra vicoli barocchi, antichi templi greci e ristoranti che offrono il meglio della tradizione culinaria siciliana. Per un soggiorno rilassante e comodo, il White Bay Resort & Spa a Fontane Bianche offre camere con vista mare, ristorante gourmet e accesso diretto alla spiaggia, rendendolo la scelta perfetta per una vacanza da sogno.
Terzo posto: provincia di Messina
La provincia di Messina offre un’ampia varietà di paesaggi costieri, dalle lunghe spiagge sabbiose alle calette nascoste.
Sono moltissime le località del territorio messinese che sono ideali per una vacanza all’insegna del relax, del divertimento e delle scoperte culturali.
Fra le tante, si può per esempio ricordare Milazzo, dove la bellezza della Spiaggia di Ponente si unisce al fascino del promontorio di Capo Milazzo, con le sue scogliere e le piscine naturali che regalano momenti di assoluto relax.
Milazzo però non è solo mare: basti pensare alla cittadella fortificata, nota anche come Castello di Federico II,
splendida fortezza che si estende su un’area di oltre 7 ettari e che ha lo status di bene nazionale e dell’Unione Europea.
Per quanto riguarda il soggiorno, sono molte le strutture fra cui scegliere. Tra le tante possiamo suggerire l’Hotel Riviera Lido, con spiaggia privata, ristorante, bar e sala conferenze.
Si ricorda infine che Milazzo è anche un punto strategico per esplorare l’arcipelago delle Eolie, facilmente raggiungibile in traghetto. Altre località turisticamente interessanti e raggiungibili in tempi ragionevoli sono Taormina, Tindari, Messina e le Gole dell’Alcantara.
Foto di Kiki K su Pexels