Vai al contenuto

Trasporto aereo 2025: tutte le novità per chi vola

16/02/2025 22:40

Il 2025 è iniziato da pochissime settimane e si preannuncia già decisivo per il futuro del trasporto aereo. Le previsioni di settore annunciano nuovi record per quanto riguarda numero di voli e di passeggeri, l’arrivo di nuove rotte e mezzi sempre più sostenibili e di nuove opportunità di lavoro. Il lato negativo della medaglia, invece, è quello relativo ai costi dei biglietti che dovrebbero salire ulteriormente. Ma entriamo più nel dettaglio e proviamo a capire come voleremo nei prossimi mesi.

Nuovi record di passeggeri e incassi?

Iniziamo da qualche numero. Secondo le previsioni della Iata (International Air Transport Association) nel 2025 verrà superata per la prima volta la cifra record di 5 miliardi di passeggeri. Più precisamente il numero di persone che volerà sarà di 5,2 miliardi: un aumento del 6,7% rispetto al 2024.

L’altro record che verrà probabilmente battuto sarà quello dei ricavi per il settore: aiutati dal calo dei prezzi del petrolio e degli altri carburanti, questi dovrebbero superare i mille miliardi per un incremento pari al 4,4% a confronto con l’anno appena terminato.

Prezzi dei biglietti in aumento 

Il 2024 è passato agli annali anche per un altro dato, questa volta negativo: quello del record di richieste di rimborsi voli effettuate dai passeggeri vittime di disservizi vari. Un record di richieste diretta conseguenza delle centinaia di cancellazioni e ritardi accumulati in ogni angolo del pianeta. E se, per fortuna, chi subisce un danno di questo tipo ha a disposizione rimborsi dei voli e risarcimenti che possono arrivare anche a 600 euro e può contare sull’aiuto legale degli esperti di società come AirHelp, la brutta notizia è che anche nel 2025 i prezzi dei biglietti aerei continueranno a salire.

Un rincaro in parte dovuto all’inserimento, a partire da aprile, della tassa sui passeggeri, la Air Passenger Duty (APD), che verrà integrata al costo complessivo del biglietto (l’ammontare sarà stabilito in base alla lunghezza del volo e alla classe scelta). Brutte notizie anche per chi volerà nel Regno Unito. A partire dal mese di gennaio per entrare nel Paese sarà obbligatorio richiedere l’ETA, visto elettronico dal costo di 10 sterline.

L’altra grande incognita relativa ai prezzi riguarda le decisioni che prenderanno le compagnie in vista della transizione green imposta dalle nuove normative europee ed internazionali. Molte di esse stanno infatti aumentando i prezzi dei biglietti a causa dell’obbligo di implementazione di nuovi carburanti più sostenibili e, al momento, più costosi.

Esteso il bonus caro voli in Sicilia per tutto il 2025 

Le notizie, invece, sono positive per i cittadini siciliani. È stato infatti esteso a tutto il 2025 il bonus per il contrasto al caro voli garantito dalla Regione. I residenti potranno usufruire di uno sconto sul biglietto pari al 25% fino al 31 dicembre e di un’ulteriore riduzione del 25% per i soggetti con basso reddito, per gli studenti e per disabili che viaggiano da e verso l’isola.

Partono nuove campagne di reclutamento personale

La storica fusione tra la compagnia di bandiera tedesca Lufthansa e ITA Airways si preannuncia estremamente proficua dal punto di vista occupazionale. I vertici della neonata compagnia hanno recentemente annunciato un piano di assunzioni che andrà a consolidare la forza lavoro del gruppo con 10mila nuove unità nel 2025. Spazio, dunque, all’inserimento di 2mila assistenti di volo, 800 piloti, 1.400 addetti alle operazioni di terra, 1,300 tecnici e 1.200 figure amministrative.

Di queste 10mila assunzioni la metà sarà concentrata in Germania mentre l’altra sarà suddivisa tra i vari marchi del gruppo, Air Dolomiti compresa.

Aumenta il numero di rotte disponibili

Quello che è certo è che nel 2025 si amplieranno a dismisura le opportunità per chi si sposterà in aereo. A partire dai prossimi mesi verranno inaugurate moltissime nuove rotte di collegamento sia negli Stati Uniti che in Europa. Si potrà volare, ad esempio tra Atlanta e Napoli, tra Boston, Barcellona e Milano, tra New York e Catania. E questo per quanto riguarda soltanto la Delta Air Lines. Le altre compagnie aeree non saranno da meno. La United Airlines da maggio aprirà nuove rotte verso Paesi Europei come l’Italia, la Spagna, la Francia e la Grecia mentre American Airlines collegherà Miami e Roma, Philadelphia e Milano, Chicago e Madrid. In tutto ci saranno 33 nuove destinazioni europee in partenza dagli USA con la bellezza di 700 nuovi voli settimanali.

Arrivano i nuovi aerei “ibridi”

Le ultime novità previste sono quelle relative alla sostenibilità dell’intero settore dell’aviazione civile. È notizia recente che l’azienda svedese Heart Aerospace ha fatto significativi passi avanti nello sviluppo dell’innovativo modello ES-30, aereo di linea ibrido-elettrico destinato a rivoluzionare il trasporto aereo regionale. L’ES-30 sarà in grado di trasportare 30 passeggeri, avrà una propulsione che combina motori elettrici e turboelica (utile a ridurre le emissioni di carbonio) e potrà percorrere fino a 200 km in modalità completamente elettrica. 400 km in modalità ibrida. Il test per primo volo di prova completamente elettrico è previsto proprio in questi mesi per un velivolo che promette di far parlare di sé per moltissimi anni.

Continua a leggere su UrbanPost