Vai al contenuto

Mario Draghi come non lo avete mai letto: in arrivo la biografia di Cristina La Bella

29/07/2025 19:23 - Aggiornamento 29/07/2025 23:03

Uscirà il 24 settembre 2025 per Santelli Editore “Mario Draghi. La speranza non è una strategia”, il nuovo libro della giornalista Cristina La Bella. Un ritratto narrativo, intimo e sorprendente dell’uomo che ha segnato la storia dell’Europa contemporanea. In un anno attraversato da profonde incertezze sul destino politico, economico e culturale dell’Italia e del Vecchio Continente, arriva in libreria un volume destinato a far discutere. Non è l’ennesimo saggio tecnico su Mario Draghi, né una cronaca asciutta delle sue imprese da banchiere e premier. È qualcosa di diverso. Un viaggio narrativo, documentato e umano che punta dritto al cuore del personaggio.

Un leader chiamato sempre a “salvare” qualcosa

Draghi è stato, nel corso della sua carriera, l’uomo delle emergenze. Dalla crisi dell’euro alla pandemia, passando per il risanamento della Banca d’Italia dopo lo scandalo Fazio, la sua figura ha incarnato per anni l’ultima carta giocata dai sistemi in crisi. Ma chi è davvero l’uomo dietro la giacca blu scuro da tecnico? Cristina La Bella prova a rispondere con una biografia che unisce il rigore del giornalismo alla scrittura d’autore. “Mi incuriosiva comprendere perché è stato chiamato, più volte, a ‘salvare’ qualcosa. Un lungo percorso dentro le scelte, i dubbi, le fragilità di un uomo spesso descritto come freddo, ma che, parola sua, ha un cuore. Anche se è quello di un banchiere centrale”, spiega l’autrice.

Oltre il potere: le radici, i dolori, la formazione di Draghi

Il libro non si limita a raccontare il Draghi pubblico. Parte da lontano, dall’infanzia segnata dalla morte precoce dei genitori, per poi seguire il giovane Mario nei corridoi del MIT, tra le aule di Trento e i palazzi di Francoforte, fino alla Presidenza del Consiglio nel momento più delicato per l’Italia post-pandemica. I risultati ottenuti dall’ex premier sono presenti, ma non sono l’unico focus. Ci sono i silenzi, i dubbi, le notti insonni. Quaranta capitoli, ciascuno introdotto da una citazione dello stesso Draghi, disegnano un mosaico che restituisce profondità a un personaggio troppo spesso ridotto ad icona (o a bersaglio).

Una narrazione etica, non celebrativa

Nessuna agiografia, chiarisce Cristina La Bella, che ha scelto di iniziare il volume con una riflessione personale invece di una prefazione accademica. Una scelta che segna un patto di sincerità con il lettore, e che dà il tono all’intera opera: critica ma empatica, informata ma accessibile, autentica. Il cuore del libro è un’idea forte: la competenza come forma di responsabilità pubblica. E la biografia di Draghi diventa così anche una meditazione sul senso della politica, intesa come arte del possibile, e sull’etica delle decisioni nei momenti di crisi.

Un libro per chi vuole capire l’Italia (e l’Europa) che verrà

Con Mario Draghi. La speranza non è una strategia, Cristina La Bella firma un testo che parla a chi vuole andare oltre i titoli di giornale, oltre i meme e le semplificazioni. Un’opera originale che, nel raccontare una vita, interroga anche le nostre scelte collettive. Il libro sarà disponibile in tutte le librerie dal 24 settembre 2025 e può già essere preordinato online. Un’occasione per scoprire, finalmente, il volto umano di una delle figure più decisive – e misteriose – della nostra epoca.

Continua a leggere su UrbanPost