Vai al contenuto

Nuove Normative UE 2025: come cambiano gli acquisti online

14/07/2025 10:53
Żegnajcie amerykańskie karty

L’Unione Europea rivoluziona lo shopping online. Con l’introduzione di nuove normative, l’UE mira a semplificare e rendere più sicuri gli acquisti su internet. Queste regole, che entreranno presto in vigore, coinvolgeranno non solo i prodotti fisici ma anche servizi e offerte finanziarie. Saranno obbligatorie per tutti i venditori online nei paesi membri dell’UE. Scopriamo insieme cosa cambierà.

Nuove regole per gli acquisti online

Una delle novità principali è l’introduzione di un pulsante “Recedi dal contratto” ben visibile su ogni sito di e-commerce. Questo pulsante, simile al “Compra ora”, faciliterà la cancellazione degli acquisti entro il periodo di recesso legale di 14 giorni.

La nuova funzione coprirà tutti gli acquisti online, inclusi prodotti, servizi e offerte finanziarie. Attenzione: il processo prevede due passaggi, cliccare sul pulsante e poi confermare la scelta. Leggi anche: Nuovi piani UE: Introduzione del portafoglio digitale

Stefanie Hubig, ministro della giustizia tedesco, afferma: “Se possiamo stipulare un contratto con un clic, dovremmo poterlo risolvere altrettanto facilmente”. Questa norma sarà integrata nel codice civile tedesco e replicata in tutta l’UE.

Va chiarito che questo “pulsante di recesso” differisce da quello del “disdici contratto” introdotto nel 2022, che riguarda solo contratti a lungo termine.

Riduzione del tempo di recesso per i servizi finanziari

Le nuove direttive limitano il periodo di recesso per le offerte finanziarie a 12 mesi e 14 giorni, o 24 mesi e 30 giorni per alcune polizze vita, se adeguatamente informati. Fonte: Chip.

Verso la digitalizzazione dei contratti

L’UE vuole eliminare la necessità di contratti cartacei, sostituendoli con documenti elettronici. Questo passo semplifica le procedure, ma potrebbe creare difficoltà a chi ha meno familiarità con la tecnologia. Guarda anche: Nuove regole per i proprietari di auto usate

Maggior sicurezza contro le frodi

L’UE promuove l’uso di strumenti come “Fakeshop Finder” per identificare negozi online sospetti e proteggere i consumatori da truffe.

Limiti ai pagamenti in contante

A partire dal 2027, sarà vietato effettuare pagamenti in contanti superiori a 10.000 euro. Le transazioni private tra persone fisiche sono escluse da questo limite. Dal 2026, ulteriori restrizioni si applicheranno per importi superiori a 3.000 euro, richiedendo l’identificazione personale per prevenire transazioni anonime.

Continua a leggere su UrbanPost