in

Alla scoperta della reputazione online: come tutelare e valorizzare la propria immagine sul web

Ormai siamo tutti presenti su internet. Non importa se si sceglie di non avere un sito, un blog o dei social network, entriamo a far parte della rete non appena qualcuno ci nomina, creando così la nostra reputazione online. E sulla rete restiamo potenzialmente per sempre. In un mondo sempre più connesso, è assolutamente inevitabile che il web sia anche diventato il principale strumento di comunicazione e condivisione.

Una popolazione sempre più abile a utilizzare internet se ne serve anche e soprattutto prima di prendere decisioni importanti, specialmente in ambito economico. Un esempio lampante è la ricerca di prodotti o servizi a pagamento: un cliente o utente si vuole informare prima di spendere, e ormai le recensioni online sono ritenute affidabili e degne di attenzione quasi quanto il passaparola o i consigli degli amici. In diversi affermano di eseguire ricerche specifiche prima di un acquisto, di tenere in considerazione le recensioni positive e di non comprare articoli con più di 4 recensioni negative. Ne consegue che, specialmente per le aziende che vendono prodotti o servizi, la reputazione digitale diventa uno strumento essenziale per avere risultati ottimali.

Visto che non si può proprio fare a meno che si parli di qualcosa o qualcuno in rete, è importante poter in una certa misura controllare cosa viene detto, e come. Nessuno può evitare di avere una Web Reputation, ma non deve essere in sua totale balìa. Scopriamo come!

Il proprio sito: la propria vetrina sul mondo

Sia per una persona che per un’azienda è importante essere presente online per mostrarsi al mondo nel migliore dei modi e per monitorare nel mentre ciò che viene detto sul suo conto da terzi. Un primo passo, assolutamente consigliato quando non proprio indispensabile, è avere un sito internet curato e aggiornato che funga da propria vetrina, da finestra sul mondo da cui mostrarsi sempre al top!

Se però ci si occupa di tutt’altro e non si sa da che parte cominciare, non è il caso di spaventarsi: esistono aziende specializzate nel settore pronte a creare per voi un’impeccabile immagine digitale, come ad esempio la DSI Design, web agency esperta nella realizzazione siti web a Torino.

Reputazione web personale e aziendale

Appena si mette piede nel vasto territorio del web, la propria reputazione comincia a crearsi e a diramarsi, mentre su di essa si può esercitare solo un controllo parziale. Ogni singola azione compiuta può alimentarla, in positivo come in negativo, per cui è importantissimo mantenere di base un comportamento corretto e professionale, nonché poco dedito a fraintendimenti.

È importante ricordare che la web reputation personale differisce dalla reputazione aziendale online: se la prima è influenzata dai comportamenti di un singolo individuo e dalle opinioni su di lui, la seconda è composta da mille elementi diversi, dato che vi contribuiscono svariate persone: dirigenti, dipendenti, clienti, recensori… e così via.

Una realtà così ampia diventa molto complessa da controllare semplicemente cercando il nome dell’azienda su Google, ed è per questo che esistono vari modi per tutelarsi al meglio, sia per prevenire i danni alla propria reputazione, che per intervenire in modo tempestivo ed efficace in caso di problematiche.

Un primo esempio può essere stabilire una policy interna per i lavoratori sui determinati comportamenti da mantenere in rete, un altro rivolgersi a dei professionisti che possano controllare e, in caso, intervenire su ciò che viene detto su internet.

Rischi e difese per la propria web reputation

Purtroppo però non sempre un comportamento impeccabile è sufficiente per tenersi al riparo dai rischi, dato che esistono elementi imprevedibili che possono colpire, come ad esempio la diffamazione o le recensioni negative, effettuate talvolta senza una reale motivazione ma proprio per danneggiare l’azienda presa di mira; i back-link su siti spam che rimandano al proprio, oppure l’utilizzo sconsiderato di domini con nomi simili a brand esistenti per creare confusione o per fini illeciti.

Con l’aumentare dei rischi, per fortuna vengono anche creati nuovi sistemi per prevenirli o contrastarli. Uno dei più validi è la Sentiment Analysis, che serve per comprendere i sentimenti e le sensazioni provate nei confronti di una persona o di un marchio, al fine di interpretare in anticipo quali saranno le opinioni vere e proprie. Un altro strumento alla portata di tutti è ad esempio Google Alert, che avvisa quando si viene nominati sul web.

Un altro sistema per migliorare la propria reputazione on line è utilizzare tecniche di ottimizzazione per i motori di ricerca, il che è effettivamente comprensibile: quando qualcuno cerca il nome di una determinata azienda su Google, riceve 10 risultati per pagina (e spesso legge solamente la prima). Tramite un attento lavoro con SEO e Link Building, sarà l’azienda stessa a decidere quali link appariranno in cima a tutto. Non solo per “difendersi”, ma anche per migliorare attivamente la propria reputazione in rete che, se ben curata, può rivelarsi un elemento importante. Scopriamo come!

La reputazione digitale è una risorsa: come utilizzarla al meglio

Innanzitutto, alla rete non importa nulla se una persona o un’azienda ha una reputazione impeccabile o svolge un lavoro perfetto, se nessuno glielo fa sapere. Parte fondamentale della promozione deve quindi essere la presenza stessa nel web, enfatizzando i lati positivi e cercando di limitare e arginare le opinioni negative di terzi.

La reputazione online può essere costruita a tavolino al fine di apparire in rete fornendo un’immagine di sé ben strutturata, senza lasciare niente al caso. Non è un processo immediato, richiede tempo, persistenza e l’utilizzo di più tecniche e strumenti. Di nuovo, per non sbagliare è sempre saggio affidarsi a esperti e consulenti web marketing per attuare strategie al fine di aumentare la propria visibilità e credibilità.

Nel mentre, consolidare una propria reputazione web è un’attività da comporre su più fronti, e ci si può cimentare in prima persona, ad esempio accrescendo la social reputation tramite la comunicazione con i propri utenti o clienti attraverso i social network, commentando post o articoli, o relazionandosi con influencer in grado di indirizzare le persone al proprio brand.

Ora ne sapete di più sulla reputazione internet e su come mantenerla sempre al top! È un elemento complesso, che tuttavia non va temuto, bensì utilizzato come risorsa.

Seguici sul nostro canale Telegram

sondaggi politici oggi 29 giugno 2022

Sondaggi, dopo l’addio di Di Maio netta flessione di consensi per il M5S

Riqualificazione delle aree urbane grazie ai frutteti solidali