Vai al contenuto

Allarmi per casa e negozi: soluzioni, vantaggi e limiti

24/09/2025 11:14

Garantire la sicurezza di abitazioni ed esercizi commerciali è oggi una priorità che va ben oltre il semplice contrasto ai furti. Gli allarmi moderni, infatti, possono monitorare diversi tipi di emergenze, dall’intrusione agli incendi, fino a incidenti domestici e perdite d’acqua. Per questo il mercato offre un’ampia gamma di soluzioni, pensate per rispondere a esigenze diverse e per adattarsi sia agli spazi privati sia agli ambienti professionali.

Conoscere le principali tipologie di allarmi, con i loro punti di forza e i possibili limiti, permette di compiere una scelta consapevole, bilanciando livello di protezione, facilità d’uso, costi e impatto estetico.

Tipologie di allarmi

Allarmi filari

Gli allarmi filari sono la soluzione più tradizionale e robusta. Collegati tramite cavi, garantiscono una connessione costante e difficilmente sabotabile. Si tratta di sistemi adatti soprattutto a chi sta ristrutturando casa o a chi vuole dotarsi di un impianto di lungo periodo.

  • Vantaggi: elevata affidabilità, ridotta esposizione a interferenze radio, manutenzione minima.
  • Debolezze: richiedono lavori di muratura, con conseguenti costi e disagi; sono meno flessibili in caso di modifiche degli ambienti o spostamento dei sensori.

Allarmi wireless

Gli impianti senza fili comunicano tramite onde radio e sono tra i più richiesti negli ultimi anni. Consentono un’installazione rapida, senza interventi invasivi sulle pareti.

  • Vantaggi: facilità di installazione, possibilità di aggiungere o spostare sensori, estetica più pulita e discreta.
  • Debolezze: necessità di sostituire le batterie periodicamente, rischio (se non ben progettati) di interferenze con altri dispositivi wireless.

Allarmi con videosorveglianza

Sempre più diffusi, gli allarmi integrati con telecamere permettono di verificare in tempo reale cosa accade negli ambienti, anche da remoto. Alcuni modelli offrono la registrazione in cloud, utile in caso di indagini successive.

  • Vantaggi: verifica immediata di intrusioni o emergenze, deterrente visivo per malintenzionati, possibilità di archiviazione delle immagini.
  • Debolezze: richiedono una connessione internet stabile e sicura, possono generare dubbi sulla privacy se non correttamente configurati.

Allarmi connessi e smart

L’evoluzione più recente è rappresentata dagli impianti smart, gestibili tramite smartphone o tablet. Grazie a notifiche push e app dedicate, permettono un controllo costante anche a distanza.

  • Vantaggi: gestione intuitiva, possibilità di integrare il sistema con altri dispositivi domotici (luci, serrature, riscaldamento), aggiornamenti software che migliorano le prestazioni nel tempo.
  • Debolezze: dipendenza dalla connessione internet e necessità di garantire la sicurezza informatica contro possibili accessi non autorizzati.

Sector Alarm: sicurezza a 360°

Fondata nel 1995 in Norvegia, Sector Alarm è oggi uno dei leader europei della sicurezza, con oltre 700.000 clienti in otto Paesi. Dal 2021 è presente anche in Italia, dove ha rapidamente conquistato la fiducia di privati e piccoli imprenditori grazie a una combinazione di tecnologia avanzata, affidabilità e attenzione al cliente.

I sistemi, come l’allarme casa Sector Alarm, offrono una protezione a 360°: non si limitano a prevenire intrusioni, ma rispondono anche a principi d’incendio, perdite d’acqua, malori o incidenti domestici. Il monitoraggio costante è garantito dalla centrale operativa attiva 24 ore su 24, con tempi di risposta inferiori ai 24 secondi*.

Tra i principali vantaggi c’è la gestione da remoto tramite app, che consente di attivare, disattivare e monitorare il sistema ovunque ci si trovi. Inoltre, gli impianti sono completamente wireless, non richiedono opere murarie e sono progettati con un’attenzione particolare al design, riconosciuta con l’iF Design Award 2023.

Vantaggi per case e negozi

La filosofia di Sector Alarm è quella di fornire una protezione globale che unisca sicurezza ed estetica. I sistemi sono quindi adatti sia alle famiglie sia a chi gestisce un esercizio commerciale, garantendo:

  • Copertura completa da intrusioni e altre emergenze.
  • Controllo smart tramite smartphone, con notifiche in tempo reale.
  • Installazione rapida e senza cavi, ideale anche in negozi già operativi.
  • Design premiato che si integra negli ambienti senza comprometterne lo stile.
  • Servizio clienti dedicato e soluzioni personalizzate per ogni esigenza.
allarmi per casa

Scegliere l’allarme ideale

Ogni tipologia di allarme ha pregi e limiti, e la scelta dipende molto dal contesto. Un’abitazione indipendente in periferia può necessitare di un impianto filare con videosorveglianza, mentre un appartamento in città potrebbe beneficiare di un sistema wireless smart, facile da installare e gestibile via app. Per i negozi, la combinazione di allarme wireless e telecamere offre un buon equilibrio tra deterrenza e praticità, senza interrompere l’attività quotidiana.

Affidarsi a realtà come Sector Alarm significa puntare su un sistema che va oltre la protezione da furti, offrendo un servizio completo e costante. In definitiva, scegliere l’allarme ideale significa trovare il giusto compromesso tra sicurezza, semplicità di gestione e integrazione con lo stile degli ambienti, trasformando la protezione in un vero investimento sulla serenità quotidiana.

* Tempo medio che intercorre tra l’arrivo del segnale di allarme alla centrale operativa e la chiamata al cliente, calcolato dal 01/01/2025 al 31/03/2025.

Continua a leggere su UrbanPost