in

Cos’è la Carta acquisti, come si ottiene e chi può beneficiarne [MINI GUIDA]

Carta acquisti 2022 cos’è, come si ottiene e chi può beneficiarne? Il ministero dell’Economia ha aggiornato i requisiti relativi all’Isee e al reddito necessari per poter presentare la domanda. Si tratta di una carta di pagamento elettronica concessa a cittadini che si trovano in condizioni di disagio economico. Su di essa si accredita bimestralmente una somma di denaro che può essere utilizzata per la spesa alimentare negli esercizi convenzionati e per il pagamento delle bollette di gas e luce presso gli uffici postali. La carta non è comunque abilitata al prelievo di contanti.

leggi anche l’articolo —> Come cambierà lo smart working dopo il 31 marzo: chi potrà beneficiarne

Carta acquisti 2022 cos’è come si ottiene e chi può beneficiarne [MINI GUIDA]

Il ministero dell’Economia ha aggiornato i requisiti relativi all’ISEE e al reddito necessari per poter fare domanda per la carta acquisti 2022. Sulla Carta sono accreditati 80 euro con cadenza bimestrale da utilizzare per fare la spesa o pagare gas e luce. I titolari di Carta acquisti possono, inoltre, avere uno sconto del 5% nei negozi e nelle farmacie che aderiscono all’iniziativa. Lo sconto è riconosciuto esclusivamente per gli acquisti effettuati con la Carta acquisti e non è applicabile all’acquisto di specialità medicinali o per il pagamento di ticket sanitari. Chi può usufruirne?

Chi può presentare la domanda

La Carta acquisti ordinaria è concessa a cittadini dai 65 anni in su o di età inferiore a tre anni in possesso dei seguenti requisiti di cittadinanza (Decreto interministeriale del 3 febbraio 2014):

  • Cittadinanza italiana;
  • ovvero cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea;
  • familiare di cittadino italiano, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
  • ovvero familiare di cittadino comunitario, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
  • ovvero cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
  • o rifugiato politico o titolare di posizione sussidiaria.

Per avere diritto alla Carta, i cittadini dai 65 anni in su devono avere, inoltre, i seguenti requisiti economici:

  • non godere di trattamenti o, nell’anno di competenza del beneficio, godere di trattamenti di importo inferiore a 7.120,39 euro per l’anno 2022 se di età compresa tra 65 anni e 69 anni o a 9.493,86 euro per l’anno 2022 dai 70 anni in su.
  • avere un ISEE in corso di validità inferiore a 7.120,39 euro per l’anno 2022;
  • non essere, da soli o insieme al coniuge, intestatari di più di una utenza elettrica domestica, di più di una utenza elettrica non domestica, di più di due utenze del gas;
  • essere non, da soli o insieme al coniuge, titolari di un patrimonio mobiliare superiore a 15.000 euro come rilevato nella dichiarazione ISEE;
  • non essere fruitori di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni perché ricoverati in istituto di cura di lunga degenza o detenuto in istituto di pena.

Tutte le info utili sulla carta acquisti 2022

I bambini di età inferiore a tre anni (in questo caso il titolare della Carta è un esercente patria potestà):

  • devono avere un ISEE  in corso di validità inferiore a 7.120,39 euro per l’anno 2022;
  • non devono essere, insieme agli esercenti la potestà o ai soggetti affidatari intestatari di più di un’utenza elettrica domestica, di più di un’utenza elettrica non domestica, di più di due utenze del gas, di più di due autoveicoli;
  • non essere proprietari, insieme agli esercenti la potestà o ai soggetti affidatari, di più di un immobile ad uso abitativo con una quota superiore o uguale al 25%, di immobili che non sono ad uso abitativo o di categoria catastale C7 con una quota superiore o uguale al 10%;
  • devono non essere titolari, insieme agli esercenti la potestà o ai soggetti affidatari, di un patrimonio mobiliare superiore a 15.000 euro come rilevato nella dichiarazione ISEE.

Come va presentata? La domanda si fa presso un ufficio postale utilizzando i moduli disponibili sul sito di Poste Italiane. Chi volesse avere maggiori informazioni utili non deve fare altro che cliccare qui. Sulla pagina ufficiale dell’Inps si potrà leggere l’intera procedura.

Seguici sul nostro canale Telegram

Tempesta Eunice

Tempesta Eunice, violente raffiche di vento mai registrate prima: allarme rosso nel Regno Unito

Dpcm Conte illegittimi

Covid, secondo il tribunale di Pisa i Dpcm del governo Conte sono illegittimi