in

Covid, il bollettino di oggi: 28.337 nuovi casi, 562 decessi, 3.801 in intensiva

Covid bollettino 22 novembre 2020, dal Ministero della Salute i numeri ufficiali sull’andamento della pandemia in Italia. Sono 28.337 i nuovi casi di coronavirus rilevati oggi su 188.747 tamponi eseguiti. Il tasso di positività dei tamponi è al 15%, in lieve crescita rispetto a ieri. Alto anche oggi il  numero dei decessi, sono 562 nelle ultime 24 ore (ieri erano stati 692). Il totale dei morti per Covid da inizio emergenza in Italia è ora di 49.823. Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 3.801, 43 più di ieri. (segue dopo la foto)

Oggi su quasi 25 mila tamponi nel Lazio (-5.403) si registrano 2.533 casi positivi (-125), 20 i decessi (-17) e +336 i guariti. “Torna al 10% il rapporto tra i positivi e i tamponi, calano i decessi e calano i positivi”. Lo rende noto l’assessore alla Sanità del Lazio, Alessio D’Amato.

In Toscana 1.929 nuovi casi, 51 decessi e 298 in intensiva

In Toscana sono 94.705 i casi di positività al coronavirus, 1.929 in più rispetto a ieri (1.229
identificati in corso di tracciamento e 700 da attività di screening). I nuovi casi sono il 2,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono del 6,1% e raggiungono quota 39.765 (42% dei casi totali). I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 1.457.791, 17.481 in più rispetto a ieri, di cui l’11% positivo. Sono invece 7.590 i soggetti testati oggi (escludendo i tamponi di controllo), di cui il 25,4% è risultato positivo. A questi si aggiungono i 2.246 tamponi antigenici rapidi eseguiti oggi. Gli attualmente positivi sono oggi 52.724, -0,8% rispetto a ieri. I ricoverati sono 2.083 (11 in meno rispetto a ieri), di cui 298 in terapia intensiva (2 in più). Oggi si registrano 51 nuovi decessi: 25 uomini e 26 donne con un’età media di 85,5 anni.

Covid bollettino 22 novembre 2020: in Emilia-Romagna: 2.665 nuovi casi, 38 morti e 249 in intensiva

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 105.729 casi di positività, 2.665 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.114 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di nuovi tamponi fatti è oggi dell’20,3%. I morti sono 38, rende noto la Regione.

La situazione dei contagi nelle province dell’Emilia-Romagna vede Bologna con 562 nuovi casi, Modena con 471, Reggio Emilia con 353, poi Rimini (340), Ravenna (214), Piacenza (183), Parma (129), e Ferrara (112). L’area di Forlì (102), Imola (107) e Cesena (92). Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 13.114 tamponi, per un totale di 1.990.596. A questi si aggiungono anche 2.056 test
sierologici. I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 67.274 (2.194 in più di ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 64.359 (+2.114 rispetto a ieri), il 96,3% del totale dei casi attivi. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 249 (+ 8 rispetto a
ieri), 2.666 quelli in altri reparti Covid (+72).

Magrini (direttore Aifa): da gennaio 1,7 milioni di persone vaccinabili

“Il commissario Arcuri ha annunciato l’arrivo di 3,4 milioni di dosi di vaccino in Pfeizer nella seconda
metà di gennaio che equivale a un milione e 700mila persone vaccinabili con il primo dei vaccini”. Lo ha annunciato Nicola Magrini, direttore Aifa, ospite da Lucia Annunziata. “I vaccini saranno verosimilmente tre nella prima fase e anche il numero esatto di persone vaccinabili mese per mese lo sapremo solo a partire da metà gennaio quando ci saranno le approvazioni” aggiunge. Magrini ha diramato una nota ufficiale Aifa per ribadire la sicurezza dei vaccini che stanno per ottenere la validazione e arriveranno quindi in Italia all’inizio del 2021. >> Tutte le breaking news

Seguici sul nostro canale Telegram

“Ma che hai fatto!” 28enne si trasforma per essere identica alla famosa Star americana

vaccino covid Andrea Crisanti

Crisanti non cambia idea sul vaccino: “Rendano pubblici i dati”