
Le isole Eolie rappresentano la destinazione ideale per qualunque tipo di vacanza e per tutte le tipologie di turisti. Di certo, però, una delle soluzioni più comode e soddisfacenti che meritano di essere prese in considerazione va individuata nel noleggio catamarani per le Eolie, che offre il compromesso perfetto tra riservatezza e mondanità. Il giusto mix di relax e comfort, insomma, che può essere declinato in modalità differenti a seconda della meta scelta. Così, Filicudi e Alicudi sono perfette per chi desidera immergersi in un’esperienza turistica di nicchia, mentre Lipari è sinonimo di mondanità; anche a Panarea, non a caso protagonista di un film omonimo, è possibile trovare club trendy e locali ideali per gli amanti della movida. Impossibile non citare, infine, Stromboli con il suo vulcano, capace di regalare uno straordinario spettacolo naturale anche in virtù della sua attività ancora oggi non esaurita.
Perché andare in vacanza alle Eolie
Per l’intero arcipelago, un denominatore comune può essere individuato in un mare dalle acque cristalline, caratterizzato da fondali di roccia: la prospettiva migliore per tutti gli appassionati di immersioni. L’isola di Salina può essere ritenuta una proposta a metà strada tra la magia di Lipari e i misteri di Alicudi, visto che è in grado di coniugare tranquillità e mondanità, a seconda delle aspettative del turista. Non tutti ricordano, o sanno, che fu proprio a Salina che si tennero le riprese dell’ultimo film che fu girato da Massimo Troisi prima di morire: si trattava de Il Postino, pellicola che nel 1996 si aggiudicò anche un Premio Oscar. Diverse scene hanno avuto come location la baia della spiaggia di Pollara, una meta straordinaria e da non perdere. Il borgo di Rinella è altrettanto suggestivo grazie alle sue spiagge di sabbia nera, vicino a un piccolo porto circondato da un arenile di sabbia grossa e scura.
Le spiagge di salina
Nel novero delle perle delle Eolie non si può non indicare la spiaggia di Scario, con il suo arenile di ciottoli e acque turchesi in cui ci si può dedicare allo snorkeling. Non meno piacevole è la spiaggia di Lingua: gli esperti suggeriscono di non accedervi via mare ma di raggiungerla via terra, in modo da visitare anche il borgo di Santa Marina (al di là del fatto che l’ancoraggio a Lingua non è dei più semplici, dato che il fondale risale quasi improvvisamente al punto da generare una sorta di secca; inoltre ci sono limiti da rispettare in relazione alla distanza di ancoraggio). Il panorama da queste parti è incontaminato e selvaggio: una sorpresa che lascerà a bocca aperta.
Che cosa mangiare
Una delle ragioni più valide per organizzare una vacanza alle Eolie è rappresentata dalla possibilità di gustare specialità culinarie uniche. Tra botteghe, ristoranti vicino al mare, c’è solo l’imbarazzo della scelta: sull’isola di Salina, per esempio, i tre borghi di Leni, Malfa e Santa Marina sono un paradiso per le buone forchette. Detto delle granite siciliane e dei piatti a base di pesce fresco, va provato il pane cunzatu: si tratta di un pane caserecchio che viene farcito al suo interno con acciughe locali, tonno, ricotta al forno, olive e capperi. Il rapporto qualità prezzo è più che conveniente, anche nel caso in cui si decida di visitare un’azienda agricola locale per acquistare dei prodotti locali biologici. Quali? I capperi e i cucunci, che sono i frutti del cappero; ma anche la malvasia.
Quale isola scegliere
A questo punto il più importante interrogativo diventa: quale isola delle Eolie scegliere per una vacanza memorabile? A Stromboli una tappa obbligata è quella della Spiaggia Lunga, da esplorare sul versante nord; a Lipari, invece, si può puntare sulla Cala di Pomice, mentre chi si sposta in barca non può non approfittare degli ancoraggi di Cala Junco a Panarea e della spiaggia Sabbie Nere a Vulcano. Alicudi e Filicudi non sono dotate di porti veri e propri, ma mettono a disposizione comunque boe e piccoli approdi: sono destinazioni privilegiate per chi desidera rade silenziose e una quotidianità tranquilla. Stiamo parlando delle due isole dell’arcipelago meno abitate: qui la vita è semplice e proprio per questo motivo attraente. Imperdibile è, ad Alicudi, la spiaggia Bazzina, con fondali molto profondi e un mare cristallino.