Vai al contenuto

Lidl rivoluziona le casse nel 2025: cosa cambia per i clienti

14/07/2025 17:19

Lidl aggiorna le casse: Nel 2024, Lidl, una delle principali catene di discount, ha introdotto importanti novità nei sistemi di cassa. Questi aggiornamenti mirano a semplificare l’esperienza d’acquisto e a migliorare la comodità per i clienti, includendo nuove modalità di pagamento e una riprogettazione delle aree cassa. Queste modifiche, però, suscitano anche delle critiche. Ecco i dettagli su cosa aspettarsi nei negozi Lidl.

novità nelle drogherie tedesche

Cambiamenti alle casse di Lidl: cosa aspettarsi

Le prime innovazioni nelle casse di Lidl sono già visibili, con altre in arrivo. La catena prevede di espandere le casse self-service (SB), consentendo pagamenti sia con carta che in contanti, un’opzione prima disponibile solo presso casse tradizionali. Le nuove aree includeranno sia casse self-service che tradizionali gestite dal personale.

Le aree cassa saranno ripensate: senza i classici nastri, tutto sarà integrato in un’unica area self-service, semplificando e velocizzando gli acquisti.

Modifiche che sorprenderanno i clienti

Lidl annuncia che le nuove casse miglioreranno l’offerta esistente. I clienti non solo effettueranno pagamenti, ma potranno anche restituire prodotti o acquistare articoli speciali, come le bombole di CO₂, prima disponibili solo tramite il personale.

Nei negozi con alta affluenza alle casse self-service, gli orari delle casse tradizionali saranno ridotti. In caso di alta affluenza, il personale dell’area self-service garantirà un processo fluido.

Benefici per clienti e dipendenti

Le nuove soluzioni favoriranno anche i dipendenti, offrendo loro più tempo per altri compiti. Per i clienti, questo si traduce in maggiore flessibilità, poiché potranno pagare in contanti nelle casse di servizio speciali. Inoltre, Lidl sta testando “Scan & Go”, permettendo l’autoscansione e il pagamento mobile in alcuni negozi.

Critiche e dubbi sulle nuove casse

Non tutti accolgono positivamente i cambiamenti. Il Professor Stephan Rüschen della DHBW Heilbronn avverte che le casse self-service raccolgono dati sui clienti, utili per segmentare meglio i gruppi di consumatori e adattare l’offerta ai giovani. Un rappresentante dei consumatori ha inoltre segnalato lamentele per gli sconti riservati solo agli utenti dell’app Lidl.

Continua a leggere su UrbanPost