in

Pensioni, assegno “maxi” a luglio: perché il cedolino sarà più “pesante”

Pensioni di luglio 2022, l’assegno sarà più pesante: ecco perché – Sul fronte delle riforme tutto tace, i sindacati insistono perché il governo Draghi riprenda a confrontarsi sul tema delle uscite anticipate dal lavoro per evitare un ritorno all’odiata legge Fornero. Il 31 dicembre è pressoché certo lo stop di Quota 102. Diremo addio alla possibilità di uscita con almeno 64 anni d’età e 38 di contributi. Per fortuna c’è una buona notizia però per i pensionati che riceveranno qualche soldo in più. Magra consolazione penserà qualcuno. Con l’ultimo decreto Aiuti, l’esecutivo, ha stanziato complessivamente 14 miliardi per dare una boccata d’ossigeno a famiglie e imprese. Una misura nello specifico interesserà anche ai pensionati. Vediamo di che si tratta.

pensioni luglio ritiro

Pensioni 2022, assegno “maxi” a luglio: perché il cedolino sarà più “pesante”

Quello del 1° luglio 2022 per le pensioni sarà un cedolino insolitamente pesante: per 4 milioni di pensionati sarà “maxi”. Ai pensionati andrà circa il 40% dei 6,5 miliardi stanziati per il bonus 200 euro. Il meccanismo di erogazione è automatico, non va fatta alcuna domanda, come aveva spiegato il premier Mario Draghi nella conferenza stampa in cui ne è stato fatto l’annuncio. «Nel clima di grandissima incertezza che c’è, il Governo fa il possibile per poter dare un senso di direzione, di vicinanza, a tutti gli italiani e le azioni, le decisioni di oggi rappresentano bene questa determinazione del governo. In un certo senso, è il senso del governo stesso», le parole del presidente del consiglio descrivendo il provvedimento. Il bonus 200 euro una tantum, lo ricordiamo, è per dipendenti, lavoratori autonomi e pensionati, come pure per i possessori di Reddito di cittadinanza e gli “stagionali”. L’unico paletto è il limite di reddito fino a 35mila euro.

pensioni 2022

Come funziona il bonus 200 euro

Il bonus 200 spetterà dunque a tutti coloro che sono titolari di un assegno previdenziale con reddito annuo non superiore a 35mila euro. E non è finita qui. Oltre al bonus da 200 euro, i pensionati con almeno 64 anni d’età e un reddito individuale inferiore a 1,5 volte l’importo della pensione minima (525,38 euro) avranno a luglio anche la quattordicesima, il cui importo varia da 437 a 655 euro a seconda dei contributi versati. Leggi anche l’articolo —> Modello 730 precompilato, ecco da quando è disponibile: le date da segnare

Pensioni luglio cedolino

 

 

Seguici sul nostro canale Telegram

long covid quanto dura

Long Covid, metà dei pazienti ha ancora sintomi dopo due anni

resa mariupol azvostal

Che vuol dire la presa di Mariupol e cosa può succedere ora ai 260 soldati ucraini arresi