Vai al contenuto

Scaffali senza caffè nei supermercati tedeschi: la nuova norma dal 2025

23/07/2025 22:13

Dal 2025, i supermercati in Germania stanno affrontando una situazione inedita: le confezioni di caffè sono sparite dagli scaffali accessibili al pubblico. Questa misura, già in vigore in molte catene come Edeka, Lidl e Rewe, nasce come risposta all’aumento dei furti e all’incremento del prezzo del caffè, salito del 12,2% rispetto allo scorso anno. In questo scenario, i clienti trovano spesso solo fotografie del prodotto o scaffali vuoti, mentre il caffè è custodito in aree protette. La gestione innovativa del prodotto mira a proteggere sia la merce sia la sostenibilità economica delle attività commerciali.

Caffè nascosto nei supermercati: le ragioni dietro la scelta

Il caffè non è scomparso dai punti vendita per problemi di approvvigionamento o difficoltà logistiche. La decisione di toglierlo dagli scaffali pubblici è stata adottata per contrastare una vera e propria ondata di furti, in particolare a Berlino, dove il fenomeno ha raggiunto livelli record. Secondo quanto riportato dal quotidiano BILD, i supermercati registrano sempre più casi di sottrazione di caffè, spesso interi pallet rubati in pieno giorno.

Nuove strategie di sicurezza nella distribuzione alimentare

Per limitare le perdite, i negozi stanno implementando misure di sicurezza avanzate: dalle restrizioni sul numero di confezioni acquistabili, alla videosorveglianza, fino ai sistemi di scaffali chiusi a chiave. In alcune filiali, il caffè si può ottenere solo su richiesta alla cassa, mentre in altre viene conservato dietro vetrine sicure. Alcune catene stanno persino sperimentando l’intelligenza artificiale per identificare comportamenti sospetti dei clienti.

Impatto economico dei furti nei supermercati tedeschi

Le perdite dovute ai furti rappresentano ormai un problema rilevante per il settore della distribuzione alimentare. Secondo i dati ufficiali, a Berlino si stimano circa 200 milioni di euro all’anno di danni, con quasi 40.000 episodi di furto solo nel 2023 (BILD). Kristin Köbernik, proprietaria di un supermercato Edeka, spiega: “Queste misure non sono rivolte contro i clienti, ma sono essenziali per garantire la sopravvivenza dell’attività e la sicurezza dei posti di lavoro”.

Il caffè nei supermercati tedeschi: cosa aspettarsi in futuro

Nonostante le nuove regole, il caffè resta disponibile, ma solo per chi sa come richiederlo. I consumatori dovranno abituarsi a nuove modalità di acquisto, mentre le catene continueranno a investire in soluzioni tecnologiche per tutelare i prodotti di valore. Secondo le previsioni, queste misure potrebbero estendersi anche ad altri articoli a rischio furto, ridefinendo l’esperienza della spesa in Germania.

Per ulteriori approfondimenti su sicurezza alimentare e nuove tendenze nei supermercati tedeschi, consulta le fonti ufficiali e le ultime notizie pubblicate da BILD e testate specializzate nel settore retail.

Continua a leggere su UrbanPost