Vai al contenuto

Vacanze in Val Casies: natura incontaminata e relax

25/08/2025 12:37

Immersa nella parte orientale dell’Alto Adige, la Val Casies (Gsieser Tal) è una valle laterale della Val Pusteria che ha saputo mantenere un carattere autentico, poco segnato dal turismo di massa. Qui la natura si offre in tutta la sua purezza, con paesaggi fatti di boschi, prati alpini e panorami che invitano al relax e a un contatto diretto con l’ambiente.

Una vacanza in questa zona non è soltanto un’occasione per rigenerarsi lontano dal ritmo frenetico delle città, ma anche un’opportunità per scoprire un territorio che unisce tradizione e varie possibilità di attività all’aria aperta.

La scelta della struttura di soggiorno

La prima cosa a cui pensare è ovviamente la scelta della struttura in cui soggiornare. Chi è alla ricerca di comfort e autenticità può optare per l’hotel Magdalenahof, considerato tra i migliori alberghi in Val Casies: è un elegante hotel 4 stelle a conduzione familiare situato a Santa Maddalena. Gestito dalla famiglia Burger, questo albergo unisce l’ospitalità tipica altoatesina a servizi di alto livello, proponendo camere e suite arredate con gusto alpino, un’area wellness dedicata al relax e una cucina che valorizza i sapori locali. L’attenzione ai dettagli e l’atmosfera cordiale ne fanno una scelta ideale per chi desidera vivere un soggiorno equilibrato tra comfort e contatto con la natura circostante.

Attività all’aperto a Santa Maddalena

Santa Maddalena è il cuore più autentico della valle, punto di partenza privilegiato per numerose attività all’aperto. Da qui partono sentieri che si snodano tra boschi e pascoli, ideali per escursioni di diversa difficoltà: si può raggiungere ad esempio la malga Uwaldalm, situata a oltre 2.000 metri di quota, che regala una vista aperta sulle Dolomiti. Gli amanti delle due ruote trovano percorsi per ciclismo e mountain bike che permettono di esplorare l’intera valle, alternando tratti pianeggianti a salite più impegnative. Per chi cerca un’esperienza più adrenalinica, il parapendio offre la possibilità di ammirare dall’alto il paesaggio incontaminato, vivendo un’avventura unica. Settembre e l’inizio dell’autunno, con i colori caldi che tingono i boschi, rendono queste attività particolarmente suggestive.

Escursioni giornaliere nei dintorni

Soggiornare a Santa Maddalena significa anche avere a disposizione numerose mete facilmente raggiungibili in auto per gite di una giornata. A 40 minuti di distanza si trova Brunico, deliziosa città medievale della Val Pusteria con il suo centro storico caratterizzato da eleganti edifici, boutique e il celebre castello che ospita uno dei musei della montagna di Reinhold Messner. Spostandosi verso est si può raggiungere Dobbiaco, punto di accesso privilegiato al Parco Naturale Tre Cime, una delle aree più iconiche delle Dolomiti.

Chi predilige borghi raccolti e pittoreschi può visitare Monguelfo, che custodisce un castello medievale e offre passeggiate tranquille lungo il torrente. Per un’esperienza a contatto con la natura, il Lago di Braies resta una delle destinazioni più affascinanti: nei mesi autunnali le sue acque dall’intenso color turchese risplendono in contrasto con i boschi che iniziano a tingersi di rosso e oro.

Natura e benessere in perfetto equilibrio

La Val Casies è una valle che sa accogliere con discrezione, regalando al visitatore un’esperienza fatta di autenticità, natura e relax. Che si scelga una passeggiata tra i boschi, una giornata alla scoperta di città e borghi vicini o semplicemente qualche ora di relax nell’hotel prescelto, ciò che rimane impresso è la sensazione di equilibrio tra paesaggio e ospitalità. Una vacanza qui è un modo per ritrovare il piacere del tempo lento, lasciandosi guidare dai ritmi naturali di una valle ancora quasi del tutto incontaminata.

Continua a leggere su UrbanPost