Berlino, metropoli multiculturale, offre una qualità di vita elevata, alcuni buoni servizi,
una scena culturale vivace, innumerevoli opportunità lavorative, stipendi più alti e
un’elevata tolleranza sociale. Per contro non mancano una serie di difficoltà come la
penuria di alloggi e i prezzi degli affitti estremamente elevati, una burocrazia poco
fluida, e un servizio sanitario poco efficiente. Passo dopo passo mettiamo in fila i principali
pro e contro, per farci un’idea più precisa di come si vive realmente nella metropoli.
I tratti distintivi di una metropoli multiculturale
La libertà, l’apertura mentale e l’inclusività sono tratti distintivi di una realtà come
quella di Berlino. Un desiderio di libertà che è massima espressione del quotidiano, ma
coinvolge anche le forme artistiche, il pensiero e la politica.
Autentica metropoli multiculturale, Berlino offre uno stile di vita ad ampio respiro,
innumerevoli opportunità nel campo professionale, in quello sociale, così come in quello
dello svago e della cultura. Ad animarla quotidianamente è la miriade di eventi, che la
rendono una realtà vivace a tutto tondo.
Gli italiani ne sono da sempre affascinati, e la scelgono quale luogo dove trasferirsi in cerca
di nuove opportunità professionali, e per goderne giorno dopo giorno.
Berlino vale un’esperienza di lavoro, così come di vita. Valutando pro e contro sono in molti
a metterla in cima alla lista delle città dove desiderano trasferirsi, cogliendo l’occasione di
un cambio che si avvia con una nuova esperienza professionale, la soluzione degli aspetti
burocratici e le operazioni di trasloco Italia Germania.
A favore del trasferimento a Berlino
Passo dopo passo scopriamo gli elementi a favore di una nuova vita a Berlino.
· Costo della vita non troppo elevato e stipendi più consistenti
Mettendo a confronto costi quotidiani e stipendi, chi si appresta a trasferirsi a Berlino ha valutato che il costo della vita è simile a quello di molte grandi città italiane, ma gli stipendi medi sono decisamente più consistenti.
Vero è che il costo della vita a Berlino è cresciuto negli ultimi anni, intaccato dal fenomeno dell’inflazione, proiettando la metropoli nella lista delle città tedesche meno economiche.
· Lavorare a Berlino: per uno straniero tante opportunità nei settori della ristorazione e del turismo
Trovare un lavoro a Berlino se si arriva da un altro Stato non è difficile, a patto che, per muovere i primi passi nel mercato del lavoro, si considerino prioritarie alcune professioni come quelle disponibili nel settore della ristorazione e del turismo.
Lavorare e vivere in città è possibile, almeno per i primi tempi, anche conoscendo solo l’inglese, scegliendo di imparare il tedesco solo in un secondo tempo per potersi integrare al meglio, e non risultare esclusi dalla vita sociale così come dagli uffici pubblici.
· Cultura, arte, libertà e grande apertura mentale
Chi la vive ne respira sin da subito la massima libertà, multiculturalità, apertura mentale, e una connotazione culturale e artistica di pregio.
Il sapersi proporre con tanta libertà, è frutto di scelte che vengono da lontano e che vedono la città, da sempre, incentrata su innovazione e anticonformismo, attenta alle novità e sempre un passo avanti in fatto di mode e tendenze.
Chi desidera esprimersi nel campo della creatività può farlo grazie alle innumerevoli strutture disponibili in città. Chi è interessato all’arte e alla cultura, può approfittare dei tanti appuntamenti che si succedono nell’arco di tutta la settimana, dagli spettacoli teatrali alle mostre, dalle rassegne musicali a quelle cinematografiche, dai concerti di musica classica alle rappresentazioni di danza.
· Locali e vita notturna vivacizzano svago e divertimento dei berlinesi
Considerandola una città che non si riposa mai, non si è lontani dalla realtà. Di giorno la vita è frenetica, e la sera non mancano le occasioni di svago e divertimento, di cui godere grazie all’ampia presenza e varietà di locali, garanzia di una vita notturna vivace e coinvolgente.
Muoversi in città per raggiungere le varie destinazioni è facile, supportati da una rete di trasporti pubblici efficiente disponibile anche l’intera notte, così come nei fine settimana.
Quella dei locali notturni è una tradizione che viene da lontano, in grado di anticipare le tendenze facendone una proposta all’avanguardia.
· Trasporti pubblici e verdi per un cittadino attrezzato
In città la rete di trasporti pubblici è sinonimo di efficienza a qualsiasi ora del giorno e della notte. Tante le opportunità anche per chi si sposta in bicicletta, grazie all’ampia presenza di piste ciclabili e di stazioni di noleggio biciclette, soluzioni votate espressamente alla sostenibilità.
L’uso delle due ruote contribuisce ad alleggerire il traffico cittadino, e le scelte sostenibili si dimostrano amiche dell’ambiente anche laddove si parla di verde cittadino, contraddistinto da innumerevoli aree green attrezzate, anche per la gioia dei più piccoli.
I contro da considerare prima di trasferirsi a Berlino
Scopriamo nel dettaglio anche gli aspetti negativi da affrontare vivendo a Berlino.
· Pochi alloggi e affitti elevati
Trasferendosi in città si possono riscontrare difficoltà nella ricerca di un alloggio, vista la penuria di opportunità e la grande richiesta di case. A creare difficoltà sono anche i costi, notevolmente elevati degli appartamenti, spinti in alto dalla scarsa disponibilità d’immobili liberi.
· Sistema sanitario caro
Stupisce, e non poco, che una metropoli all’avanguardia come Berlino sia dotata di un sistema sanitario meno efficiente. Per poterne fruire i cittadini sono costretti a sostenere il costo di assicurazioni alte, troppo care rispetto a quel che ottengono come contropartita, soprattutto laddove è necessario garantirsi la professionalità di uno specialista.
· Burocrazia poco fluida
L’apparato burocratico è poco snello, disorganizzato e confuso, soprattutto perché insufficientemente digitalizzato. Il livello di caos in cui versa mette in difficoltà chi si trasferisce a Berlino e ha difficoltà a completare le pratiche necessarie.
· Poca luce e scarsa presenza del sole contraddistinguono gli inverni berlinesi
Il cielo berlinese è spesso grigio, il sole fa capolino raramente, e gli inverni sono troppo lunghi. Per un italiano, abituato a un clima ben più frizzante e soleggiato, la scarsità della luce e le giornate più corte sono un grande limite.
Foto di Florian Wehde su Unsplash