Vai al contenuto

Chi è Francesco Acquaroli: carriera, vita privata e curiosità sull’attore

21/06/2021 13:20 - Aggiornamento 21/06/2021 13:25

Il 21 e 28 giugno 2021 andranno in onda su Sky Cinema e in streaming su Now le quattro puntate di “Alfredino – Una storia italiana”. La serie, diretta da Marco Pontecorvo (“Nero a metà”, “L’oro di Scampia”), e sceneggiata da Barbara Petronio e Francesco Balletta, è prodotta da Sky e da Marco Belardi per Lotus Production – società di Leone Film Group. Nel cast Anna Foglietta, Vinicio Marchioni e Francesco Acquaroli. Scopriamo qualcosa in più su quest’ultimo, l’attore entrato nell’immaginario di tutti nei panni di Samurai in ‘Suburra-la serie’: carriera e vita privata.

leggi anche l’articolo —> “Alfredino – Una storia italiana”, Anna Foglietta: «Perché non ho incontrato Franca Rampi»

Francesco Acquaroli

Chi è Francesco Acquaroli: carriera e curiosità sull’attore

Francesco Acquaroli è nato il 27 marzo del 1962 a Roma. Dopo il liceo ha frequentato la Scuola di Teatro La Scaletta, dove insegnava Antonio Pierfederici con cui ha debuttato in teatro nel 1987. L’anno successivo era ne “La nave” di Gabriele D’Annunzio con la regia di Aldo Trionfo. Nel corso della sua carriera ha lavorato con grandi registi: da Elio De Capitani a Mario Missiroli, da Luca Ronconi a Giuseppe Patroni Griffi. Nel 2019 ha recitato ne “Il naso”, capolavoro di Gogol di Pier Paolo Paladino. Dopo alcune apparizioni in produzioni televisive, come quella nella sit-com Casa Vianello, Francesco Acquaroli ha debuttato nel 1997 ne “Il rosso e il nero”, dove ha interpretato il conte d’Altamira. Lo abbiamo visto in varie fiction: Distretto di polizia, Romanzo criminale – La serie, Squadra antimafia 7. Ha recitato anche nella serie “Rocco Schiavone” per la Rai e in “Solo” per Mediaset. Al cinema il battesimo in Diaz – Don’t Clean Up This Blood di Daniele Vicari, a cui sono seguiti Arance & martello di Diego Bianchi, Pasolini di Abel Ferrara, Mia madre di Nanni Moretti, Gli ultimi saranno ultimi di Massimiliano Bruno, Dogman di Matteo Garrone, Gli anni più belli di Gabriele Muccino.

Acquaroli è stato il protagonista del corto d’autore “Piccole avventure romane” di Paolo Sorrentino. La sua interpretazione in “Sole cuore amore” di Vicari, presentato alla festa del Cinema di Roma, lo ha portato a vincere il Premio Alberto Sordi come attore non protagonista al Bari International Film Festival (BIF&ST). La popolarità con “Suburra – La serie”, dove ha interpretato, come dicevamo in apertura, uno dei protagonisti. È apparso nella quarta stagione di “Fargo”. Tra le ultime fatiche la serie “Alfredino – Una storia italiana”«Avevo diciannove anni, ricordo sopratutto i miei genitori e quelli dei miei amici molto scossi. Andavamo in giro e ci avevano colpito delle signore che avevano messo il televisore fuori, per strada, così da prendere il fresco della sera senza smettere di seguire la vicenda. Ricordo il grande dolore e la forte rabbia nella mia famiglia per l’esito», ha raccontato lui in un’intervista a “Vanity Fair”.

Francesco Acquaroli

Cosa sappiamo della sua vita privata

Della vita privata di Francesco Acquaroli si sa pochissimo: l’attore, piuttosto schivo sulla sfera intima, ha rivelato di essere sposato dal 2003 con Barbara Esposito. Non si sa se la coppia abbia figli. Curiosità? Dal 2018 sostiene Medici Senza Frontiere, ha prestato la sua voce per lo spot video e radio della campagna “Cure nel cuore dei conflitti”. Leggi anche l’articolo —> Vinicio Marchioni: età, peso, altezza, carriera e vita privata del noto attore romano

Francesco Acquaroli