Vai al contenuto

Venezia, al via la prenotazione e il contributo di accesso: ecco come funzionano

17/01/2024 12:37

Venezia, contributo di accesso 2024. Le nostre città d’arte, enormi musei a cielo aperto, sono una delle mete preferite del turismo di massa e si sono oramai trasformate in una sorta di luna park, affollato e senza regole. Per cercare di normalizzare la situazione, dal 16 gennaio 2024 Venezia sperimenta il contributo d’accesso: il pagamento del ticket e la prenotazione saranno obbligatori per entrare in città nei 29 giorni dell’anno a maggior afflusso turistico. Ovviamente, sono esclusi i residenti (e altre categorie, come vedremo) ma per tutti gli altri, e per gli eventuali trasgressori, il rischio è quello di una multa. Ecco le date di accesso, come funziona la prenotazione digitale, quanto è il contributo e chi è esente dal pagamento. (Continua a leggere dopo la foto)
Leggi anche: Non solo Venezia, ecco dove vedere le migliori sfilate del Carnevale 2024

Gli orari e le date di accesso a Venezia

Da aprile 2024 i visitatori occasionali della città antica di Venezia sono soggetti al pagamento e alla prenotazione del Contributo di Accesso dalle ore 8:30 alle ore 16:00 in specifiche date. Le giornate che richiedono il contributo d’accesso per il 2024 sono:

  • dal 25 al 30 aprile;
  • dal 1 al 5 maggio e
  • tutti i fine settimana di maggio;
  • i fine settimana di giugno escluso il primo
  • i primi due fine settimana di luglio.

L’orario è dalle 8.30 alle 16. La prima data utile, dunque, è il 25 aprile.

venezia date per contributo di accesso 2024
Calendario delle date con contributo di accesso a Venezia, 2024 – https://cda.veneziaunica.it/

A quali zone di Venezia si applica il contributo di accesso?

È importante precisare che il ticket e la prenotazione sono obbligatori solo per accedere al centro storico della Serenissima, non per le isole minori, tra cui il Lido. Il contributo di accesso deve essere corrisposto da ogni persona che acceda alla Città Antica  fatte salve le esclusioni o le esenzioni previste (vedi sotto). Il contributo di accesso NON è dovuto per chi transita a Piazzale Roma, Tronchetto o Stazione  Marittima, senza accedere alla Città Antica. Per l’anno 2024 il contributo d’accesso NON sarà applicato alle isole minori.

venezia contributo di accesso 2024

Quanto costa il Contributo di Accesso (e le multe per i trasgressori)?

L’importo previsto per il Contributo di Accesso a Venezia nei giorni di accesso è di 5€ giornalieri. L’importo è unico, per singola persona e non sono previste riduzioni. Per i trasgressori, sono previste multe da 50 a 300 euro. Ispezioni e sopralluoghi avverranno nei principali punti di accesso della Città. (Continua a leggere dopo la foto)

Come prenotare la visita e pagare il contributo di accesso a Venezia

La procedura di prenotazione digitale è ospitata dalla piattaforma https://cda.ve.it, ove vanno inseriti i propri dati per prenotare la visita. Una volta pagato il contributo, e scaricare un QR Code che attesterà il pagamento del ticket – o la eventuale condizione di esclusione o esenzione – da esibire durante i controlli a campione.

Chi è esente dal pagamento

L’esenzione è prevista per coloro che soggiornano in strutture ricettive situate all’interno del territorio comunale, i cosiddetti turisti pernottanti, sui quali grava già la tassa di soggiorno. Altre esenzioni riguardano:

  • i cittadini nel Veneto,
  • i lavoratori occasionali;
  • gli studenti in viaggio o in visita di istruzione,
  • i residenti temporanei,
  • i bambini sotto i 14 anni,
  • le persone con disabilità certificata e accompagnatori.

I primissimi riscontri

Leggi anche: Leggi anche: Biglietti aerei, Ryanair contro le agenzie online: rincari fino al 180%

Sono circa duemila le persone che si sono registrate nel portale nel suo primo giorno di apertura. Ma non sono turisti: si tratta di persone che, a vario titolo, hanno autocertificato di essere esenti dal pagamento del contributo d’accesso, ma può essere considerato già un buon risultato per l’amministrazione comunale, che ha impiegato quattro anni per discutere di tale misura, e infine per promuoverla.