in

Green Pass obbligatorio a scuola e nelle Rsa: cosa dice il decreto di Draghi

Green Pass nuovo decreto di Draghi. Con l’approvazione in Consiglio dei ministri il governo ha esteso l’uso del certificato verde vaccinale nelle scuole, nelle università e nelle Rsa. Quali sono le regole appena approvate e quelle già in vigore? In atteso che esso venga esteso ad altre categorie del mondo del lavoro facciamo chiarezza. Per i trasgressori multe salatissime: medici e professori che non rispettano l’obbligo del Green Pass verranno sospesi.

leggi anche l’articolo —> Terrorismo in Italia, Draghi riforma comitato stragi: soddisfazione dai familiari delle vittime

green pass nuovo decreto

Green Pass obbligatorio a scuola e nelle Rsa: cosa dice il decreto di Draghi

Partiamo dalla scuola. Il nuovo decreto varato prevede che fino al 31 dicembre “chiunque accede a tutte le strutture delle istituzioni scolastiche, educative e formative (…) deve possedere ed è tenuto ad esibire la certificazione verde COVID-19. La disposizione di cui al primo periodo non si applica ai bambini, agli alunni e agli studenti. Nonché ai frequentanti i sistemi regionali di formazione, ad eccezione di coloro che prendono parte ai percorsi formativi degli Istituti tecnici superiori”. Le misure interesseranno anche i genitori degli studenti che entrano a scuola, magari per parlare con i docenti o andare a riprendere i figli. Obbligo Green Pass anche alle università. 

Oltre agli studenti, ai docenti e al personale amministrativo, per cui era già stato previsto, stessa regola per chiunque acceda «alle strutture appartenenti alle istituzioni universitarie e dell’alta formazione artistica musicale e coreutica, nonché alle altre istituzioni di alta formazione collegate alle università». Dal 10 ottobre scatta «l’obbligo vaccinale anche per tutti i soggetti esterni che svolgono, a qualsiasi titolo, la propria attività lavorativa nelle strutture Rsa». 

green pass

Massima severità sui controlli: cosa rischiano i trasgressori

Il decreto Green Pass appena approvato conferma ovviamente quanto già approvato dal governo Draghi: resta indispensabile per accedere ai ristoranti al chiuso, agli spettacoli aperti al pubblico e agli eventi sportivi. Idem per musei e mostre, parchi tematici, parchi divertimento, sale gioco e sale scommesse, casinò e bingo. Ci vuole il certificato verde per entrare in piscine, palestre, impianti ma anche per i centri benessere. Non si può partecipare a sagre, fiere, congressi e convegni senza Green Pass. Dal 1° settembre il quest’ultimo è obbligatorio anche su alcune tipologie di mezzi di trasporto: tav, Intercity o Intercity notte, navi e traghetti interregionali, voli nazionali e internazionali e quegli autobus che mettono in collegamento più di due regioni e che effettuano tratte turistiche più lunghe e su quelli per servizi di noleggio con conducente.

Massima severità sui controlli: multe da 400 a 1000 euro per i trasgressori. Ma c’è di più: «Agli esercenti, le professioni sanitarie e agli operatori di interesse sanitario nonché ai lavoratori dipendenti delle Rsa si applicano le sanzioni e la sospensione della prestazione lavorativa. comporta che non sono dovuti la retribuzione né altro compenso o emolumento e mantiene efficacia fino all’assolvimento dell’obbligo vaccinale. O, in mancanza, fino al completamento del piano vaccinale nazionale e comunque non oltre il 31 dicembre 2021». Proprio come per gli insegnanti sprovvisti di Green Pass: il rischio è la sospensione dello stipendio. Leggi anche l’articolo —> Covid oggi 5.552 nuovi casi e 59 morti, diminuiscono attuali positivi e ricoverati

green pass nuovo decreto

Seguici sul nostro canale Telegram

Covid oggi 5.552 nuovi casi e 59 morti, diminuiscono attuali positivi e ricoverati

Napoli donna scomparsa

Napoli, donna di 85 anni uccisa dal figlio: i resti ritrovati in un borsone