Lino Guanciale è un noto attore italiano, famoso per aver partecipato a fiction Rai come La Porta Rossa. Negli ultimi periodi è stato al centro dei gossip soprattutto per la sua vita amorosa, nonostante cerchi in tutti i modi di mantenere il più possibile la privacy. L’attore è molto apprezzato dalle folle e non sorprende che ci sia tanta curiosità, ma andiamo a scoprire qualcosa di più sulla sua vita e carriera.
Lino Gianciale: biografia
Lino Guanciale è nato ad Avezzano il 21 maggio 1979. Alto un metro e ottanta, l’ attore vanta moltissime esperienze sia a teatro, al cinema e in tv. Da giovanissimo si è trasferito a Roma dove ha studiato Lettere e Filosofia presso l’ Università La Sapienza. Ha avuto una parentesi sportiva importante: infatti Guanciale è stato nella Nazionale under 16 e under 19 di rugby. Ha frequentato l’accademia nazionale d’arte drammatica di Roma diplomandosi nel 2003. L’attore deve molto della sua notorietà grazie alla partecipazione a varie serie tv di successo. Infatti è stato protagonista, insieme a Vanessa Incontrada, della fortunata serie di Rai 1 Non dirlo al mio capo. Mentre insieme insieme ad Elena Sofia Ricci e Francesca Chillemi aveva lavorato nella serie Che Dio ci aiuti.
Vita privata
La vita privata di Lino Guanciale è un po’ al centro dei gossip. E’ stato legato a lungo tempo con l’attrice Antonietta Bello, ma la storia è finita da tempo. La vita sentimentale di Lino è stata avvolta nel mistero per lungo tempo, poi quest’estate è stato proprio l’attore a voler tirar su il sipario pubblicando una foto con la sua nuova fidanzata: Antonella Luzzi. La coppia sembra frequentarsi dall’inverno del 2018.
Cinema
- Io, Don Giovanni, regia di Carlos Saura (2009)
- La prima linea, regia di Renato De Maria (2009)
- Vallanzasca – Gli angeli del male, regia di Michele Placido (2010)
- Il gioiellino, regia di Andrea Molaioli (2011)
- Il sesso aggiunto, regia di Francesco Antonio Castaldo (2011)
- Il mio domani, regia di Marina Spada (2011)
- To Rome with Love, regia di Woody Allen (2012)
- Il volto di un’altra, regia di Pappi Corsicato (2012)
- La scoperta dell’alba, regia di Susanna Nicchiarelli (2012)
- L’estate sta finendo, regia di Stefano Tummolini (2012)
- Happy Days Motel, regia di Francesca Staasch (2012)
- Maraviglioso Boccaccio, regia di Paolo e Vittorio Taviani (2015)
- The Space Between, regia di Ruth Borgobello
- Un’avventura romantica, regia di Davide Cavuti (2016)
- The Space Between, regia di Ruth Borgobello (2016)
- Le due verità, regia di Giuseppe Alessio Nuzzo
- Preghiera, regia di Davide Cavuti (2017)
- I peggiori, regia di Vincenzo Alfieri (2017)
- La casa di famiglia, regia di Augusto Fornari (2017)
- Arrivano i prof, regia di Ivan Silvestrini (2018)
- Lectura Ovidii, regia di Davide Cavuti (2019)
- La freccia del tempo, regia di Carlo Sarti (2019)
Televisione
- Il segreto dell’acqua, regia di Renato De Maria – miniserie TV, 5 episodi (2011)
- Una grande famiglia, regia di Riccardo Milani (st. 1 e 2) e Riccardo Donna (st. 3) – serie TV, 17 episodi (2012-2015)
- Che Dio ci aiuti – serie TV, 36 episodi (2013-in corso)
- La dama velata, regia di Carmine Elia – serie TV, 12 episodi (2015)
- Il sistema, regia di Carmine Elia – miniserie TV, 6 episodi (2016)
- Don Matteo 10 – serie TV, episodio Nei secoli fedele (2016)
- Non dirlo al mio capo, regia di Giulio Manfredonia – serie TV, 12 episodi
- L’allieva, regia di Luca Ribuoli – serie TV, 12 episodi (2016)
- I Medici, serie TV, voce di Richard Madden (2016)
- La porta rossa, regia di Carmine Elia – serie TV (2017)
- Stanotte a Venezia — documentario (2017)
- L’Aquila 3:32 – La generazione dimenticata — documentario (2019)
- Rudi – webserie, cameo (2018)
Leggi anche: Lino Guanciale confessa: «Io e la mia nuova fidanzata vittime di stalking! Tentano di screditarci»
Seguici sul nostro canale Telegram